venerdì 27 novembre 2015

Fusilli con crema di zucca e scamorza

Quest'oggi vi propongo un primo piatto gustoso e di stagione: i fusilli con crema di zucca e scamorza. 
La zucca è una delle verdure autunnali tra le mie preferite perché molto gustosa e saporita. È una fonte di vitamine e minerali (vitamina C, betacarotene, ferro e potassio) preziosi per il nostro organismo.
La zucca ci mantiene giovani con i suoi antiossidanti naturali, ci sazia senza appesantire troppo, ed è quindi ideale come ingrediente per i nostri piatti.
Ecco quindi la mia prima ricetta per gli amanti di questo eccezionale ortaggio arancione:


Difficoltà:
Facile
Dosi per:
4 persone
Portata:
Primo piatto



Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta per 4 persone sono:


La preparazione

Ecco come preparare i fusilli con crema di zucca e scamorza:
Continua a leggere...

martedì 24 novembre 2015

Mini cheesecake super light all'arancia


La mini cheesecake super light all'arancia è un dolce buono e sano, ed è una variante salutare della classica cheesecake, uno dei dolci più conosciuti e apprezzati al mondo.

È un delizioso dessert che accosta l’aroma della cannella e del cioccolato fondente all'aspra freschezza dell’arancia. 

Questa ricetta, che non prevede cottura, ha una base realizzata con biscotti Digestive integrali "Le contadine", dei biscotti ricchi di fibre, senza burro, ma con olio di girasole contenenti meno del 2% di grassi saturi. La crema è pensata con yogurt greco 0% grassi e un po' di miele d'acacia che avevo in casa.

Fresca e gustosa, la mini cheesecake super light all'arancia è il dessert ideale per una merenda gourmet o per concludere egregiamente una cena.

Difficoltà:
Facile
Dosi per:
2 persone
Portata:
Dolci




Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta per 2 monoporzioni sono...

per la base:
  • 6 biscotti (Digestive integrali: 68gr);
  • 3 cucchiaini di latte di soia;
  • scorza d'arancia bio non trattata in superficie;
  • cannella.


Per la crema:
  • 150 gr di yogurt greco 0% grassi;
  • 1 cucchiaino di miele;
  • scorza d'arancia bio non trattata in superficie;
  • 2 cucchiai di succo d'arancia;
  • zenzero.
Decorazione:

La preparazione

Ecco come preparare la mini cheesecake super light all'arancia:
Continua a leggere...

venerdì 20 novembre 2015

Vellutata di broccolo


La vellutata di broccolo è un must di stagione per la mia famiglia: un primo piatto cremoso, buono e soprattutto salutare.
I broccoli sono ortaggi che contengono elevate quantità di vitamina C, di potassio e di sostanze antiossidanti e antitumorali; aiutano a mantenere in forma l'apparato circolatorio, l'intestino, la circolazione linfatica, la vista e il sistema immunitario. 
Questa vellutata di broccolo è adatta nelle sere dei mesi più freddi, quando i broccoli sono di stagione, così da beneficiare di tutte le sue proprietà. Inoltre, data la sua semplicità di ingredienti è particolarmente adatta a chi vuole depurare l'organismo con un pasto ipocalorico ma decisamente ricco di vitamine e sali minerali.

Difficoltà:
Facile
Dosi per:
2 persone
Portata:
Primo piatto


Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta per 2 persone sono:

La preparazione

Ecco come preparare la vellutata di broccolo:

  1. Lavate e tagliate le cimette di broccolo e la cipolla grossolanamente (utilizzate la quantità che preferite: se vi piace potete abbondare, altrimenti non preoccupatevi, non inciderà sul risultato!).
  2. Mettete a bollire i broccoli e la cipolla in una pentola, ricoprendoli con poca acqua.
  3. Salate leggermente.
  4. Quando sono pronti, togliete un po' d'acqua di cottura tenendola da parte.
  5. Frullate i broccoli e la cipolla con il minipimer, aggiungendo man mano l'acqua che avete tenuto da parte, fino a raggiungere la consistenza e la cremosità che preferite.
  6. Aggiungete un po' di noce moscata che serve ad insaporire senza aggiungere troppo sale.
  7. Aggiustate con pepe, e sale solo se necessario.
  8. Impiattate, decorate con crostini o cimette di broccolo (tenute da parte dopo la bollitura), ancora un po' di noce moscata se vi piace e un filo d'olio extravergine di oliva.
I valori nutrizionali per una porzione di vellutata (condita con un cucchiaio di olio (10gr) e senza crostini) sono:

Calorie: 150 kcal
Proteine: 8 gr
Grassi: 10 gr
di cui saturi: 1,5 gr
Carboidrati: 8 gr
Fibra: 8 gr
Colesterolo: 0 mg
Ferro: 2 mg
Potassio: 850 mg
Vitamina C: 82 mg
(Il fabbisogno giornaliero di vitaminoa C è 60 mg!).


Buon appetito #sanocongusto!
Continua a leggere...

martedì 17 novembre 2015

Barrette di sesamo


 

Quest'oggi vi propongo la ricetta di uno snack davvero sfizioso e sano: le barrette di sesamo. Sono ottime come spuntino di metà mattina o pomeriggio per favorire la concentrazione grazie alle preziose vitamine contenute nel sesamo. Il sesamo è una fonte naturale di acidi oleici che favoriscono la produzione del colesterolo "buono" nel sangue, inoltre è considerato una delle migliori fonti vegetali di calcio, infatti in 100 gr sono contenuti tra i 900 mg e i 1000 mg di calcio.

Questi semi apportano benefici alle ossa, riducono i reumatismi e i dolori articolari e gli vengono riconosciute proprietà antiossidanti e anticancro.

Gli ingredienti

Gli ingredienti indispensabili per la preparazione di circa 8-10 barrette al sesamo sono:


La preparazione

Ecco come preparare le barrette di sesamo :

  1. Scaldate in un padellino il miele e lo zucchero e aspettate che si sciolgano. Unite anche il sesamo e amalgamate il tutto con un cucchiaio fino a quando il composto risulta ben caldo e morbido (comunque non oltre 5 minuti di cottura).
  2. Stendetelo velocemente su un foglio di carta da forno. 
  3. Adagiate sopra un altro strato di carta e appiattite con il mattarello. 
  4. Togliete la carta superiore e formate delle striscioline rettangolari (o della forma che più vi piace). 
  5. Lasciate raffreddare e conservate le barrette in frigorifero o in un contenitore ermetico. 
  6. Le barrette al sesamo sono pronte per essere sgranocchiate. 
Buono spuntino #sanocongusto!

I valori nutrizionali indicativi per una barretta di 10 gr sono:

Calorie: 49 Kcal
Carboidrati: 4 gr
Grassi: 3 gr
Proteine: 1 gr
Fibre: 0,8 gr
Calcio: 65 mg
Continua a leggere...

venerdì 13 novembre 2015

Pasta e fagioli a modo mio



Oggi vi propongo una pasta dal sapore "tex-mex" che adoro!
Probabilmente sono proprio gli ingredienti della ricetta: pasta integrale, fagioli e peperoncino, a farmi amare così tanto questo primo piatto. La pasta integrale biologica è ottima perché ricca di fibre, polifenoli e oligoelementi e non ha perso tutti i nutrienti delle farine raffinate ("00"); i fagioli hanno un buon apporto proteico e un contenuto ridotto di grassi,  mentre la loro buccia è una fonte naturale di fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali. Il peperoncino infine favorisce la digestione, la circolazione sanguigna e ha delle buone proprietà antinfiammatorie. Ad una pasta così insomma non si può rinunciare!

Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione di 4 porzioni sono:

La preparazione

Ecco come preparare la pasta e fagioli a modo mio:
Continua a leggere...

martedì 10 novembre 2015

Muffin noci e cioccolato


Questi muffin con noci e cioccolato sono senza dubbio un dolce #sanocongusto !
Le noci sono naturalmente ricche di grassi buoni, prevalentemente insaturi, e apportano anche sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio. Come la maggior parte della frutta secca a guscio vengono loro riconosciute numerose proprietà per il benessere dell'organismo e, se consumate nella giusta misura e inserite in una dieta equilibrata con un corretto stile di vita, possono tenere sotto controllo il colesterolo e diminuire così il rischio cardiovascolare. Bisogna però stare attenti alle quantità in quanto le noci sono un frutto molto calorico: per 100 gr apportano circa 650 calorie.

Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione di 12 "Muffin noci e cioccolato" sono:

  • 230 gr di farina integrale;
  • 1 bustina di lievito (16 gr);
  • 2 cucchiai di cacao (20 gr);
  • 1 uovo;
  • 70 gr di zucchero mascobado;
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole (40 ml);
  • 125 gr di yogurt bianco magro (anche vegetale se lo preferite);
  • 50 gr di cioccolato fondente;
  • 60 gr di noci + qualche gheriglio di decorazione;
  • circa 50-80 ml di latte (anche vegetale se lo preferite).

La preparazione

Ecco come preparare i muffii noci e cioccolato:
Continua a leggere...

venerdì 6 novembre 2015

Strudel di pere senza sfoglia



Lo strudel di pere senza sfoglia è una rivisitazione sana del famoso dolce tirolese: una ricetta semplice e veloce da preparare anche come merenda di metà pomeriggio o dolce di fine pasto. L'apporto calorico di questo finto strudel è indicato per chi vuole concedersi lo sfizio di un dolce sano. Le pere, inoltre, sono ricche di fibra, che aiuta a regolarizzare l'intestino, e contengono molti polifenoli che agiscono come antiossidanti contro i radicali liberi.


Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per realizzare ogni monoporzione sono:


La preparazione

Ecco come preparare lo strudel di pere senza sfoglia:


  1. Tostate le nocciole in forno per 5 minuti a 180 gradi.
  2. Disponete i cubetti di pera in un vasetto di ceramica.
  3. Aggiungete l'uvetta leggermente reidratata e le nocciole tostate spezzettate.
  4. Spolverate con la cannella, aggiungete un cucchiaio di acqua e mescolate
  5. Infornate per 5-10 minuti a 180 gradi.
  6. Quando la pera sarà leggermente cotta sfornate e aggiungete il cioccolato a pezzetti.
  7. Riponete in forno (anche spento) per un paio di minuti, così da far ammorbidire il cioccolato.
  8. Togliete e servite il vasetto ancora caldo. 
Ecco a voi una coccola calda dal sapore intenso perfetta per le giornate invernali.
Buono spuntino #sanocongusto!
Continua a leggere...

martedì 3 novembre 2015

Vellutata messicana

Questa passata di fagioli rossi e salsa di pomodoro è ottima per le sere d'autunno.
Il pomodoro ricco di vitamine e minerali, ma povero di calorie è perfetto per la salute del cuore e la vostra linea, inoltre i fagioli rossi contengono un'elevata quantità di minerali tra cui ferro, potassio e magnesio.I fagioli rossi sono molto ricchi di fibre e proteine, ma poveri di grassi, sono quindi un ingrediente da valorizzare e da inserire sicuramente nella dieta in quanto magnifici alleati per la salute dell'organismo.

Gli ingredienti

Semplice e velocissima da preparare la ricetta della "Vellutata messicana" necessita dei seguenti ingredienti per un paio di porzioni:

La preparazione

Ecco come preparare la vellutata messicana:
Continua a leggere...